Formazione
Grazie a Felicia Caflanov • Loreta D’Agnelli • Chiara Ganzerla • Ana Gomez Lopez • Xenia Ivanova • Laura Migliano • Valeria Negro • Nicole Anna Claudia Pefano • Chrysanthi Polyzoni • Chiara Rizzi • Tiziana Roccella • Jacopo Sileo
Digital Fashion • moduli formativi
Con approccio non accademico Digital Fashion affronta i pro e i contro dell’utilizzo di software open in ambito moda. Gli studenti apprendono attraverso la collaborazione alcuni passaggi fondamentali per la realizzazione dei capi attraverso questi software (peer education).
Learning by doing, imparare facendo, è l’altra caratteristica che digital fashion mutua dal mondo maker. A seguito della progettazione digitale gli studenti realizzano, con la lasercutter, prima i prototipi e poi i capi finiti. Rifiniture e confezione vengono realizzati con i macchinari tipici della sartoria: ago, filo e macchine per cucire.
Digital Fashion si basa sull’apprendimento attraverso l’errore: l’errore non è un male ma un momento di crescita da cui apprendere per migliorare il proprio progetto. L’importante è che ogni partecipante di Digital Fashion torni a casa con in mano il prototipo che ha progettato e realizzato con le tecnologie della digital fabrication. Ogni studente è in grado di riprodurre il metodo in autonomia, modificandolo per adattarlo alla propria indole progettuale e che sia in grado di arricchirlo e condividerlo con gli altri.